1a festa andalusa

THEKLA, LUCIA TOSTO y el CABALLO SALTAMONTES

9 Luglio 2022, Purgessimo di Cividale

Grazie alla collaborazione con il Maneggio Fabietto Fan Club di Purgessimo il 9 Luglio  si è svolta la 1a Festa Andalusa in F.V.G.  dove cavalli Andalusi e di altre razze , cavalcati da abili cavallerizzi e amazzoni, si sono esibiti in figure di equitazione di alto livello.

Tra questi il magnifico stallone Andaluso  Saltamontes (cavalletta), cavalcato dall’abile Thekla , e la bailaora e coreografa  Lucia Tosto hanno “danzato” sulle emozionanti musiche di Orobroy” canzone scritta dal pianista e compositore di flamenco David Peña Dorantes, originario di Siviglia, famoso per la sua musica flamenca. Orobroy è una parola caló (zingara spagnola) che significa “idea” o “pensiero”. 

Il testo della canzone è il “pensiero” della sofferenza dei rom che sono stati e sono tuttora perseguitati in Spagna come nella maggior parte dei paesi in cui si trovano.

Bus junelo a purí golí e men arate

sos guillabela duquelando

palal gres e berrochí,

prejenelo a Undebé sos bué men orchí callí

ta andiar diñelo andoba suetí

rujis pre alangarí,

Se la leggiamo il testo in caló diffcilmente ci dirà qualcosa perchè non la capiremo, certo è che questa “letra” è piena di bellezza.

Di seguito un adattamento poetico al caló del seguente “pensiero”:

Cuando escucho la vieja voz de mi sangre

que canta y llora recordando

pasados siglos de horror,

siento a Dios que perfuma mi alma

y en el mundo voy sembrando

rosas en vez de dolor.

Le melodie incantatrici Orobroy accompagnano  i zapateados della bailaora che, indossando una tipica  Bata de cola,  ricerca la sintonia con le movenze del cavallo fino  a guidarlo in un emozionante “passo a due”  che li porterà a  fondere le emozioni della musica e della danza, cosi come il Flamenco include  tutti gli aspetti della vita, dell’amore, della gioia e del dolore-

Clicca per vedere il video

 

Fiesta Flamenca

Reana del Rojale – Auditorium Com.le Mons. Pigani

 domenica 12 Giugno 2022 ore 16:00

L’ Associazione Viento Flamenco, dopo due anni di assenza,  è finalmente tornata su un palcoscenico  grazie  alla collaborazione con il Comune di Reana del Rojale che ha messo a disposizione l’Auditorium Com.le Mons. Pigani consentendo così ai propri soci di riprovare le emozioni di un’esibizione dal vivo davanti ad un pubblico.

Dopo due lunghi anni di difficoltà  e di isolamento sociale  il Direttivo di Viento Flamenco ha preferito organizzare una Festa anzi una Fiesta Flamenca anziché uno spettacolo-saggio cosi che sia il  pubblico sia i danzatori si potessero  di nuovo “sentire vicini” partecipando ad una vera festa e vivere momenti spensierati  e di socialità cosi da  lasciarsi alle spalle i momenti bui dell’ultimo periodo.

La nostra Fiesta Flamenca è stata dedicata a due icone delle Danza italiana riconosciute in tutto il mondo che purtroppo non si esibiranno più sui palcoscenici: Carla Fracci e Raffaella Carrà

L’esibizione si è aperta, come da nostra consuetudine, con un pezzo di NONSOLOFLAMENCO che ha visto duettare sul palco l’ospite e amica Maria Bruna Rotunno e la nostra Direttrice artistica Lucia Tosto.

A seguire un piccolo ma “grande” assolo della nostra allieva Lucrezia che si è impegnata in una danza flamenca molto particolare  eseguita esclusivamente per gli sposi durante la boda flamenca (la festa per il matrimonio); la performance ha visto la partecipazione anche di Valentina e Roberta.

 

La prima parte dello spettacolo si è chiusa con un’emozionante esibizione delle nostre “piccole bailaoras” Vera, Viola e Estrella che per la prima volta si sono esibite da sole sul palco.

La seconda parte dello spettacolo ha visto esibirsi tutte le allieve/allievi delle  sezioni di Udine Trieste Monfalcone Portogruaro e Pordenone.

I vari balli (palos) presentati fanno parte del repertorio tradizionale Flamenco spaziando dal cante chico (piccolo) al cante jondo (profondo).

Le esibizioni sono state accompagnate dai nostri “amici” musicisti che da anni condividono il cammino di Viento Flamenco.

AFrank De Franceschi e Angelo Giordanongelo Giordano (Cante y Guitarra flamenca)

Frank De Franceschi ( percussioni)

Questi due talentuosi Artisti,  grazie alle loro capacità tecniche e ,  consentono l’instaurarsi di quel dialogo musicale tra danza cante e musica che genera  quel fluido magico di emozioni e sensazioni che dal palco si trasmettono al pubblico.

A tal proposito vogliamo riportare due frasi di famosi personaggi che tanto hanno dato alla cultura del Flamenco e che  sicuramente ben rappresentano  lo stato d’animo vissuto sul palco da tutti gli “artisti e allievi” :

“La danza non è un esercizio. È uno stato dell’anima che esce attraverso il movimento”

il Ballerino e coreografo Flamenco Antonio Gades

“Colui che danza cammina sull’acqua e dentro una fiamma”

Il poeta Federico Garcia Lorca

La Direzione Artistica e Coreografica è di Lucia Tosto

Lo spettacolo è stato realizzato in collaborazione con il Comune e la Pro-loco di Reana del Rojale .

Un ringraziamento particolare anche la  Dr.ssa Zossi Anna  Vicesindaco del comune di Reana del Rojale che ci ha consentito di “ritrovare” un palco dove esibirci.